Le Moto al Castello Nelson

Cari Soci ben trovati, 

\r\n

finalmente di nuovo in moto, per dare inizio ad una nuova stagione di moto gite, di mangiate, di risate, quindi in soldoni di cazzeggio a cielo aperto.

\r\n

Ieri mattina, due splendide signore, Saria e Loredana, assieme ad un gruppo di finuti, nell'ordine:

\r\n \r\n

 

\r\n

Il sottoscritto (finutu na mazza), Il presidente (finutu number one), Pietro Polizei (finutu assai), Carletto (finutu picciulu), Vicè (finutu Dark), Carmelo Rullino(finutu appafinta), Salvino (finutu co GS novu), Oize (finutu anzianu), Il Pirata (finutu nonnu), oltre a Pietro C., Giovanni, Marcello, Nino e Franco, si sono dati appuntamento per andare a visitare il Castello Nelson in quel di Maniace.

\r\n

Solito posto solita ora, il gruppo compatto si è messo in movimento con una certa calma verso le 07.50 direzione Catania.

\r\n

Giornata fredda ma soleggiata, ideale per andare in moto, ovviamente ben coperti.

\r\n

Il viaggio d'andata è scivolato via senza intoppi, con l'Etna a farci compagnia per tutto il viaggio, piena di bianchissima freschissima neve, uno spettacolo.

\r\n

Dopo circa un ora e un quarto, decidiamo di fare una sosta caffè, e ci fermiamo in un BAR "disperato", dove la nonnina al bancone vedendo tutto quel ben di Dio, di giovanotti in divisa motociclistica avrà pensato:" finalmente oggi mi fazzu a iurnata".

\r\n

Che Mizzica di Bar esistono nel 2014; non un cornetto, non un dolcetto, ne biscotti o caramelle, sono entrato affamato e sono uscito ancor più affamato, tant'è che ci siamo rimessi in marcia per fermarci al bar all'ingresso di Bronte, dove i dolci del solo bancone ridavano la vista agli orbi e facevano venire l'appetito a chiunque.

\r\n

Minch........che dolce spuntino, bombolone con crema di pistacchio, buonissimo.....alla faccia della dieta, del sovrappeso, cu mori mori......da lunedì semmu tutti....ahahahahahah.

\r\n

Calmati gli stimoli della fame, ci siamo rimessi in marcia in direzione di Maniace, alla volta del Castello Nelson.

\r\n

Alle 10.45 abbiamo varcato il cancello di ingresso e, posteggiate le nostre motociclette, ci siamo preparati per la visita guidata.

\r\n

Più che di un castello, si tratta di una Abbazia, per l'appunto l'Abbazia di Santa Maria di Maniace, o Ducea di Nelson.

\r\n

Fondata dalla Regina Margherita di Navarra nel XII secolo, fu donata all'ammiraglio Horatio Nelson nel 1799, da Re Ferdinando di Borbone, assieme ad altri 17 mila ettari di terre circostanti ed al titolo nobiliare di Duca, quale ringraziamento per aver domato la Rivoluzione Napoletana,  ed aver giustiziato sulla sua nave il capo dei rivoltosi, Francesco Caracciolo.

\r\n

Bel regalino l'ammiraglio, che però non ebbe mai il tempo per rendersi conto dell'entità, e della portata del dono ricevuto, perchè dovette partire per una nuova guerra dalla quale non tornò.

\r\n

Da quel momento la Ducea fu gestita da diversi amministratori che le conferirono la bellezza, e lo splendore, che ancora oggi si possono ammirare.

\r\n

Durante la visita del palazzo nobiliare, il solito motociclista scalmanato si è distinto per aver disturbato i visitatori, e la guida con versi, squilli ai cellulari, accensione e spegnimento delle luci.......... ma che ci vogliamo fare, bisognava dare un certo movimento alla giornata....... 

\r\n

Terminata la visita, ci siamo recati al vicino Agriturismo.

\r\n

E come si poteva chiamare il locale?

\r\n

Agriturismo Nelson ovviamente......

\r\n

Ottimo posto, ho personalmente gradito tutte le portate, ottimi gli antipasti, ottimi i due primi, l'arrosto misto, i dolci e la frutta.

\r\n

Per smaltire quanto ingurgitato si sarebbe dovuto tornare a piedi ma noi, motociclisti veraci, ci siamo rimessi in marcia e, potete crederci o no, alle 18,00 eravamo già a casa.

\r\n

Che dire, bellissima gita, tempo splendido, chilometri percorsi sufficienti per riprendere confidenza con le moto e le nostre attività programmate per questo 2014.

\r\n

Ringrazio tutti coloro che hanno deciso di trascorrere una giornata all'insegna del divertimento, della cultura e del piacere di andare a spasso, per questa meravigliosa terra, a cavallo di una motocicletta.

\r\n

Arrivederci alla prossima, Museo dello zolfo/Miniera Trabia-Tallarita.

\r\n

 

\r\n

Umberto.

\r\n

 

\r\n